Il tuo carrello
Totale 0
Vai al Carrello

Vai al carrello per calcolare i costi di spedizione.

Tomorrow’s Wardrobe

08.01.2025

Al Design Museum di Londra, la mostra Tomorrow’s Wardrobe invita i visitatori a riflettere sul futuro dell’industria della moda e sul suo potenziale per diventare più sostenibile. L’esposizione, visitabile fino ad agosto 2025, si svolge nel nuovo spazio espositivo al secondo piano del museo, il Future Observatory, dedicato a progetti di design che rispondono all’emergenza climatica. Attraverso un percorso coinvolgente, la mostra guida il pubblico in un viaggio virtuoso che parte dalle fabbriche, passa per gli studi di design e arriva fino al guardaroba di ciascuno di noi.

Tomorrow’s Wardrobe esplora come l’industria della moda stia affrontando le sfide ambientali e sociali, proponendo soluzioni innovative per ridurre il proprio impatto sul pianeta. Tagliare gli sprechi, sviluppare nuovi materiali e tecnologie, promuovere la produzione di abiti più duraturi e cambiare il nostro modo di concepire ciò che indossiamo sono temi centrali dell’esposizione. La mostra non si limita a documentare queste iniziative, ma invita il pubblico a diventare parte attiva del cambiamento, ripensando il proprio approccio alla moda e al consumo.

Curata da George Kafka, con il supporto di esperti del settore come Kate Goldsworthy (UAL), Jalaj Hora (Nike) e Susan Postlethwaite (Manchester Metropolitan University), Tomorrow’s Wardrobe presenta una vasta gamma di progetti e prototipi che stanno ridefinendo il futuro della moda. Tessuti innovativi, tecnologie all’avanguardia e capi di abbigliamento sostenibili raccontano le diverse strategie adottate per ridurre l’impatto ambientale.

Tra i pezzi più rappresentativi, spiccano una polo riciclata firmata Ahluwalia, una borsa nata dalla collaborazione tra Stella McCartney e Ponda, capi della linea Visible Mending di Toast, dedicata alla riparazione a vista, e un paio di scarpe Salomon progettate insieme allo studio di design Ranra per essere facilmente smontate e riciclate. Questi esempi illustrano come creatività e innovazione possano trasformare radicalmente ogni fase del ciclo produttivo, dal design alla realizzazione, fino all’uso finale da parte del consumatore.

Tomorrow’s Wardrobe non si limita a celebrare i progressi tecnologici, ma pone anche una riflessione sulle responsabilità condivise tra designer, produttori e consumatori. Attraverso esempi concreti, l’esposizione mostra come l’industria della moda possa diventare un modello virtuoso, dimostrando che un futuro più attento all’ambiente non solo è possibile, ma è già in atto.

Con il suo approccio multidisciplinare e visionario, la mostra rappresenta un’occasione unica per esplorare il futuro della moda, offrendo spunti per una trasformazione culturale che va oltre i confini del design. Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire come innovazione e sostenibilità possano convivere nel guardaroba di domani.

Manuale di Cultura Tessile

35.00 € Acquista