TESORI DI SETA. Capolavori tessili dalla donazione Falletti
23.12.2024La mostra Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti, visibile fino al 21 dicembre 2025, celebra i cinquant’anni dalla fondazione del Museo del Tessuto, resa possibile grazie a una straordinaria donazione.
Tesori di seta è la prima esposizione interamente dedicata alla collezione di Giovanni Falletti, medico fiorentino e appassionato collezionista. Uomo dai molteplici interessi, Falletti ha raccolto in mezzo secolo una vasta selezione di manufatti tessili, ricami, libri, stampe, gioielli, armi storiche e maschere rituali provenienti dall’Europa e da numerosi paesi asiatici e africani.
Questa raccolta unica ha arricchito significativamente il patrimonio del Museo. Allestita nella sala dedicata ai tessuti storici, la mostra si snoda attraverso un percorso cronologico che abbraccia quattro secoli di eccellenza tessile, esplorando stili, materiali e soggetti. Gli oggetti esposti rappresentano un’impareggiabile testimonianza della produzione tessile europea dal Quattrocento al Settecento.
I tessuti in mostra, originariamente utilizzati per realizzare sfarzose vesti aristocratiche, venivano spesso donati a istituzioni religiose, che li trasformavano in paramenti sacri come pianete, dalmatiche e piviali. Questa pratica di riuso ha garantito la conservazione di autentici capolavori, alcuni dei quali sono esposti in questa straordinaria collezione.
Per arricchire l’esperienza del visitatore, la sala espositiva integra due strumenti multimediali che illustrano, con linguaggi diversi, il processo di lavorazione tessile e lo sviluppo dell’arte della seta fino all’epoca preindustriale. Microscopi digitali permettono di osservare nel dettaglio la struttura e la complessità di velluti, damaschi, broccati e lampassi, mentre riproduzioni grafiche mostrano l’evoluzione dei motivi decorativi adottati tra il XV e il XVIII secolo.
Infine, accostamenti tra tessuti esposti e riproduzioni di opere pittoriche dell’epoca evidenziano le diverse funzioni di questi preziosi manufatti, offrendo una visione immediata e coinvolgente del loro utilizzo e valore artistico.