Il tuo carrello
Totale 0
Vai al Carrello

Vai al carrello per calcolare i costi di spedizione.

Olga de Amaral a Parigi. Arte tessile oltre i limiti

09.02.2025

La Fondation Cartier di Parigi ospita fino al 16 marzo 2025 la prima grande retrospettiva europea dedicata a Olga de Amaral, artista colombiana celebre per aver trasformato l’arte tessile in una forma espressiva innovativa. La mostra, aperta fino al 16 marzo, ripercorre oltre sessant’anni di sperimentazioni che mescolano fibre, metalli e pigmenti, esplorando nuove dimensioni artistiche. I lavori di Olga de Amaral (nata a Bogotà nel 1932) sfidano le tradizionali categorie artistiche. I suoi intrecci di lana, cotone e crini di cavallo, combinati con l’oro e altri materiali, creano strutture tridimensionali che vanno oltre la semplice tessitura. L’esposizione presenta circa 80 opere, molte delle quali mai viste prima fuori dalla Colombia, offrendo uno sguardo completo sul percorso dell’artista. Lina Ghotmeh, architetta franco-libanese, ha progettato lo spazio espositivo con un allestimento che dialoga con la natura circostante e con il Theatrum Botanicum di Lothar Baumgarten, integrando le opere nel paesaggio.

La mostra si apre con la sezione Tessere il paesaggio, che sottolinea il legame profondo tra l’artista e la natura. Installazioni imponenti come Paisaje de calicanto y rocas pendono dal soffitto, con superfici cangianti che si trasformano con la luce. Ogni opera, composta da innumerevoli fili intrecciati, rivela a un esame ravvicinato la minuzia del gesto artistico. Nella serie Brumas, avviata nel 2013, l’artista esplora un’estetica più leggera e impalpabile. Qui, sottili fili di cotone rivestiti di gesso e pigmenti acrilici formano strutture sospese nello spazio, evocando nebbie fluttuanti o piogge colorate. La percezione di queste installazioni mutevoli varia a seconda del punto di vista, creando un dialogo dinamico tra opera e spettatore. Muovendosi attorno alle Brumas, l’osservatore assiste a un continuo gioco di dissolvenze e apparizioni, dove la leggerezza dei materiali contrasta con la forza evocativa delle forme geometriche.

Con questa retrospettiva, la Fondation Cartier celebra l’arte di Olga de Amaral, testimoniando il suo contributo rivoluzionario nel ridefinire i confini dell’arte tessile e la sua capacita di trasformare materiali e spazi in esperienze sensoriali e simboliche uniche.

Manuale di Cultura Tessile

35.00 € Acquista