Il tuo carrello
Totale 0
Vai al Carrello

Vai al carrello per calcolare i costi di spedizione.

Museo Fortuny, un viaggio fra sete e velluti

16.04.2025

Il Museo Fortuny, situato nello storico Palazzo Pesaro a Venezia, è una testimonianza affascinante della vita e dell’opera del pittore, stilista e inventore Mariano Fortuny y Madrazo. Questo edificio cinquecentesco, che si affaccia sia sul rio di Ca’ Michiel che su Campo San Beneto, divenne nel 1907 la dimora e il laboratorio creativo di Fortuny, dove con la sua compagna e musa Henriette Nigrin avviò una produzione artistica che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della moda.
Il palazzo ospita ancora oggi la casa museo, che include l’atelier in cui Fortuny lavorava alla pittura, alla scenografia teatrale, alla fotografia e, soprattutto, ai tessuti. Due piani erano dedicati a questa attività: qui venivano creati tessuti in seta e velluto stampati con tecniche innovative e decorati con motivi ispirati a culture e periodi storici diversi. Tra le opere più straordinarie dell’artista c’è il ciclo pittorico Giardino d’Inverno, un insieme di affreschi che ricoprono 140 metri quadrati e adornano tre pareti di una stanza.

Le creazioni di moda
Fortuny, fortemente influenzato dall’antichità e dalle tradizioni tessili mediterranee, fondò nel palazzo un laboratorio dedicato alla stampa su stoffa. Tra le sue creazioni più celebri si trova il Delphos, un abito in seta ispirato alla statuaria ellenistica, caratterizzato da una finissima plissettatura e da un design essenziale ma sofisticato. Ideato insieme a Henriette, il Delphos era regolabile tramite fettucce interne e coulisse impreziosite da perle di vetro di Murano, incarnando un ideale di eleganza senza tempo.

Un’altra creazione iconica è lo scialle Knossos, un lungo rettangolo di seta decorato con motivi minoici, presentato per la prima volta nel 1907 a Berlino. Questo capo d’abbigliamento versatile poteva essere indossato come copricapo o avvolto intorno al corpo, offrendo infinite possibilità di interpretazione stilistica. Oltre agli abiti e agli accessori, l’atelier Fortuny realizzava una vasta gamma di capi che spaziano da cappe e caftani a mantelle e burnus, tutti realizzati con tecniche brevettate che combinavano tradizione artigianale e innovazione. Ogni creazione riflette l’approccio eclettico e intellettuale di Fortuny, capace di reinterpretare suggestioni provenienti da diverse epoche e culture.

Il Museo Fortuny oggi rappresenta non solo un viaggio nella vita e nell’opera di Mariano Fortuny, ma anche un omaggio al suo genio creativo e alla sua capacità di coniugare arte, moda e tecnologia in un linguaggio stilistico unico e universale.

Manuale di Cultura Tessile

35.00 € Acquista