Louvre Couture
16.02.2025Per la prima volta nella sua storia, il Musée du Louvre apre le sue porte alla moda con una straordinaria mostra, in programma dal 24 gennaio al 21 luglio 2025. L’esposizione metterà in dialogo i capolavori dell’arte classica con le creazioni dei più grandi stilisti e dei talenti emergenti.
Intitolata semplicemente Moda al Louvre, questa rassegna rappresenta un evento unico per il celebre museo parigino, noto per opere iconiche come la Gioconda e la Venere di Milo. In mostra saranno esposti 65 abiti emblematici e 30 accessori, firmati da maestri del settore come Karl Lagerfeld, Yohji Yamamoto e Dolce & Gabbana, accanto a creazioni di giovani designer contemporanei.
Un omaggio speciale sarà dedicato a Marie-Louise Carven, stilista pioniera e collezionista d’arte, il cui contributo al Louvre, attraverso la donazione di oggetti del XVIII secolo, ha lasciato un segno indelebile nella storia del museo. La scenografia è affidata a Nathalie Crinière, celebre per i suoi allestimenti immersivi, che hanno dato vita a mostre dedicate a stilisti come Iris Van Herpen ed Elsa Schiaparelli. Grazie al suo tocco innovativo, l’esposizione offrirà un’esperienza sensoriale unica, esaltando il profondo legame tra moda e arte. Distribuita su uno spazio di quasi 9.000 metri quadrati, l’esposizione riunisce 65 abiti e un’infinità di accessori, tutti accomunati dalla volontà di evidenziare il legame profondo tra la moda e i capolavori conservati nel museo. Ad aprire il percorso è la donna guerriera di Dior: un maestoso abito metallico con elmo piumato e manica-armatura, realizzato da John Galliano per la collezione Haute Couture A/I 2006-2007. Chiamato Musée du Louvre, è tuttora l’unico capo nella storia dell’Haute Couture a portare il nome di un museo.
L’esposizione prosegue con un abito di cristalli firmato Dolce & Gabbana, ispirato ai mosaici dell’XI secolo della Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello, il celebre vestito in rete metallica di Gianni Versace del 1997, che ha richiesto 600 ore di lavorazione, e una creazione di Balenciaga con un’armatura stampata in 3D. Non manca un look Dior decorato con un motivo del Re Sole, posizionato strategicamente davanti a un ritratto barocco di Luigi XIV.