Il tuo carrello
Totale 0
Vai al Carrello

Vai al carrello per calcolare i costi di spedizione.

Il Museo dell’Arte della Lana di Stia

02.04.2025

Il Museo dell’Arte della Lana si trova all’interno dello storico complesso del Lanificio di Stia, in provincia di Arezzo, nel cuore del Casentino. Dopo decenni di abbandono, l’edificio è stato restaurato e trasformato dal 2010 in un affascinante esempio di archeologia industriale, oggi dedicato alla valorizzazione della cultura tessile e del celebre Panno Casentino.

Fondato nei primi decenni dell’Ottocento, il Lanificio di Stia fu il primo insediamento industriale del Casentino e divenne uno dei più importanti lanifici della Toscana. Per oltre un secolo, ha rappresentato il cuore pulsante dell’economia locale, impiegando migliaia di lavoratori. Il suono della campana e il fischio della sirena del lanificio scandivano il ritmo quotidiano non solo per gli operai, ma per l’intera comunità di Stia. Fino alla chiusura definitiva nel 2000, il lanificio ha garantito stabilità economica e un tenore di vita superiore rispetto agli altri centri del Casentino.

Il prodotto simbolo del Lanificio di Stia è il prestigioso Panno Casentino, un tessuto iconico noto per la sua resistenza e il caratteristico aspetto riccio. Questo panno ha una storia antica che si intreccia con la tradizione tessile locale, testimoniando l’evoluzione dalle lavorazioni manuali pre-industriali alla produzione su larga scala.

Il Museo dell’Arte della Lana offre un percorso immersivo che racconta l’evoluzione dell’arte laniera. Documenti originali, macchinari d’epoca e oggetti legati all’attività produttiva permettono di ripercorrere la storia del lanificio e la vita degli uomini e delle donne che vi lavoravano. Oltre a narrare la storia industriale, il museo esplora anche le antiche tecniche artigianali: dalle fasi della tosatura fino alla creazione del tessuto, con un’esposizione di strumenti tradizionali usati prima dell’industrializzazione.

Il Museo non è solo un luogo da visitare, ma uno spazio da vivere. Grazie ai laboratori didattici, i visitatori possono sperimentare in prima persona alcune tecniche di lavorazione tessile, come la tessitura manuale, e approfondire la conoscenza delle diverse fibre attraverso percorsi sensoriali. Questa dimensione interattiva rende il Museo dell’Arte della Lana un luogo dinamico, dove è possibile apprendere attraverso l’esperienza diretta, manipolando fibre naturali e utilizzando strumenti tradizionali.

Oggi il Museo dell’Arte della Lana è più di una semplice testimonianza del passato: è un centro di diffusione della cultura tessile, un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione. Come un tempo il Lanificio di Stia rappresentava un punto di riferimento per la comunità, così il museo continua a essere uno spazio di apprendimento, creatività e condivisione. Scopri il fascino di una storia che ha plasmato l’identità del Casentino e lasciati coinvolgere da un viaggio unico nell’arte della lana.

Manuale di Cultura Tessile

35.00 € Acquista