Il tuo carrello
Totale 0
Vai al Carrello

Vai al carrello per calcolare i costi di spedizione.

Fashioning Wonder: A Cabinet of Curiosities

26.02.2025

Fashioning Wonder: A Cabinet of Curiosities, in mostra al Museum at FIT di New York dal 19 febbraio al 20 aprile 2025, esplora le affascinanti connessioni tra i gabinetti delle curiosità e la moda. Conosciuti anche come wunderkammern, i gabinetti delle curiosità furono i precursori del museo moderno e spesso includevano esempi di abbigliamento. La mostra presenta oltre 150 indumenti e accessori che riflettono la varietà di oggetti raccolti in questi armadietti, selezionati per suscitare curiosità grazie alla loro rarità, bellezza o originalità. Tra questi figurano capi storici, tessuti pregiati e accessori eccentrici che raccontano storie di epoche e culture diverse.

Le Wunderkammer, in italiano camere delle meraviglie, erano ambienti in cui, tra il XVI e il XVIII secolo, i collezionisti distillavano i loro tesori, anticipando di fatto quella catalogazione e quell’esposizione che avrebbe poi costituito il lavoro del museo. Molti di questi cabinet de curiosités ospitavano, ovviamente, abbigliamento. Al FIT di New York hanno raccolto oltre 150 tra abiti e accessori, a rappresentare una gamma vastissima di oggetti à la mode che, scovati nelle Wunderkammer, andranno oggi a costituire il corpus di opere di Fashioning Wonder: A Cabinet of Curiosities, la mostra che esaminerà la storia di questi gabinetti delle meraviglie, nonché il loro significato nelle diverse epoche, in un parallelo con i musei contemporanei e le loro collezioni.

Una galleria introduttiva ripercorre la storia dei gabinetti delle curiosità, sottolineando il loro ruolo nell’era delle grandi esplorazioni, i legami con il colonialismo e la necessità di adottare una prospettiva più critica nei confronti dei musei contemporanei e delle loro collezioni. Attraverso pannelli esplicativi e installazioni interattive, i visitatori possono approfondire il significato di questi spazi e il modo in cui hanno influenzato l’evoluzione del concetto di museo.

Nella galleria principale, le opere sono suddivise in dieci vetrine tematiche che mettono in luce le connessioni tra la moda e il mondo naturale, le belle arti, l’anatomia umana e l’illusione. Un allestimento immersivo invita il pubblico a interagire con gli oggetti esposti, incoraggiando i visitatori a scoprire manufatti insoliti o obsoleti e a esplorare il fascino sensoriale della moda. Ogni sezione offre un’esperienza unica, arricchita da effetti visivi, giochi di luce e suoni ambientali che enfatizzano l’atmosfera magica della mostra, trasformando la visita in un viaggio straordinario attraverso la creatività e la meraviglia.

Manuale di Cultura Tessile

35.00 € Acquista